TERAMOROCK
  • Home
  • Artisti
  • Cronologia storica
    • CARRION
  • Archivio Video/Foto/Grafico
    • Archivio video >
      • Video 2022
      • Video 2021
      • Video 2020
      • Video 2019
      • VIDEO 2018
      • Video 2017
      • Video 2016
      • Video 2015
      • Video 2014
      • Video 2013
      • Video 2012
    • Archivio fotografico >
      • Foto anni 90
      • Foto anni 80
      • Foto anni 70
    • Archivio grafico >
      • Copertine
      • Locandine-Grafiche
  • Blog

"INCREDULOUS EYES" - INTERVISTATI DA PAOLO MARINI SU TERAMONEWS

21/4/2013

0 Comments

 
Nuovo disco per The Incredulous Eyes, teniamo d'occhio la provincia che suona rock!
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Conosco Danilo e Claudio Di Nicola da una quindicina di anni. Il primo cantante-chitarrisa, il secondo batterista. Ho seguito la loro evoluzione musicale sin dalle prime bordate psyco-noise dei Bebe Rebozo, assestate negli anni 90 dai due fratelli assieme al bassista Francesco Polcini. Un percorso che proprio in queste settimane sta ufficializzando un ulteriore approdo, di quelli da non far passare inosservati. Un'altra delle tante produzioni locali di qualità che farebbero bella figura in contesti di settore sia a livello nazionale che internazionale, ma che purtroppo rischia di perdersi nell'odierno media-world (non quello degli elettrodomestici & company, però). Ce ne sono diverse di queste realtà nella provincia di Teramo e l'uscita di "Here's the tempo" degli Incredulous Eyes non fa altro che confermare la bontà della proposta musicale indipendente teramana.

Ecco perchè ho fatto due chiacchiere con Danilo e Claudio. E perchè gli ho chiesto di parlarci del nuovo disco (il secondo per questa band) e del loro progetto musicale: "The incredulous eyes è nato nel 2003 come collaborazione artistico-musicale-compositiva tra me e Giustino Di Gregorio – attacca il cantante-chitarrista Danilo - poi abbiamo coinvolto anche Claudio per le ritmiche. Dopo l'uscita del primo disco è nata la necessità di portare dal vivo il disco e così anche la necessità di creare una band. Ci abbiamo messo un pò per organizzarci, poi Andrea Stazi si è offerto di suonare il basso per un concerto e dal 2011 siamo diventati una band. Il nostro amico Andrea è un "musicista" abbastanza poliedrico e si è adattato benissimo all'uso del basso a fini artistici e ora anche compositivi".

Da questa positiva unione d'intenti sono nate appunto due produzioni differenti per impostazione e atmosfere. Un esordio omonimo del 2009, più "pacato" e acustico a fronte della seconda prova, più "movimentata" ed elettrica: "Il primo progetto – prosegue Danilo - era nato dal desiderio di comporre dei brani molto vicini a un'inquadratura cinematografica. E' stata una ricerca compositiva che spingeva l'ascoltatore al piacere di suoni acustici e asciutti ma, allo stesso tempo, io mi sentivo un pò ristretto nelle sonorità di Bebe Rebozo, non volevo che il gruppo finisse ma desideravo anche realizzare qualcosa di diverso.
Giustino è stato fondamentale per creare questo nuovo percorso sia dal punto di vista compositivo che umano, è stata una bella avventura che ha dato molto sia a me che a Claudio. "Here's the tempo" è nato a metà strada tra la composizione molto personale e intimista che era presente nel precedente progetto e la spontaneità di creare i brani da suoni e idee del nuovo trio".

E parliamone allora di "Here's the tempo", anticipato in rete dall'uscita del video "The Fisherman", realizzato proprio da Giustino Di Gregorio: "Il titolo – si aggiunge anche Claudio alla conversazione - nasce da un aneddoto su Miles Davis che sarebbe troppo lungo da raccontare qui, ma è stato lo spunto per riassumere due punti importanti del concetto del disco: il primo che riguarda i testi, tutti incentrati sul tempo della vita umana nelle sue varie sfaccettature, amore, morte, ecc.; il secondo aspetto è quello personale dei componenti del progetto, ovvero The Incredulous Eyes può offrirvi questa musica in questa fase della vita dei suoi componenti. Il consiglio che do a chi si vuole avvicinare all'ascolto del disco è di rilassarsi, credo sia una mezz'ora di godibile di rock elettrico, c'è qualche asperità ma è facilmente superabile".

Scorrendo i credits dell'album si leggono nomi familiari per chi segue la scena rock teramana in senso più ampio, da Giustino Di Gregorio appunto, a Marco Sigismondi, da Marianna D'amario a Daniela Di Curzio: "Giustino si è defilato dalla composizione – rispondono i fratelli Di Nicola - ma ci è stato vicino consigliandoci e realizzando un bellissimo video per "The Fisherman"; non finiremo mai di ringraziarlo. Marco Sigismondi è un pilastro, oltre ad essere un amico, del punk hardcore abruzzese. E' tornato con i Digos Goat alla grande e ci ha offerto la sua etichetta, Furtcore records, per editare il nuovo disco nella sua forma fisica; per noi un onore. Marianna è la bravissima cantante dei Moveonout. Non appena l'ho sentita con il suo gruppo ho avuto subito l'idea di farle cantare un pezzo del disco. Volevo che "Here's the Tempo" avesse degli ospiti e lei ha interpretato alla grande "Cold Muddy Waters". Anche per questo abbiamo voluto un pianoforte in "Blinding Reaction" e nel finale del disco. Daniela, che poi è la moglie di Andrea, è stata fenomenale".

C'è di che incuriosirsi, insomma. Io l'ho fatto. Ho ascoltato il disco, ho sentito The Incredulous Eyes suonare dal vivo, e proseguo così nell'arricchire la mia memoria di immagini e suoni vivi, validi e valorosi. Ho archiviato il tutto nel file "Di Nicola brothers", vicino alla cartella Bebe Rebozo, più volte citati nelle righe precedenti. Ora, per chi non ha trascorso quegli anni '90, in cui Teramo produsse cose egregie nel panorama indie italiano, questo curioso nome dirà poco. Varrebbe la pena provare a raccontare quell'urgenza sbilenca di esprimersi su un palco, quel sound fatto di fumetti e rumore, quel sentirsi con la testa a New York City e le scarpe sotto il Gran Sasso. Non è questo il momento. Si divagherebbe troppo.

Sono curioso però di capire cosa resta del progetto Bebe Rebozo, aldilà dei chiari richiami sonori del disco, nell'attuale storia musicale di Claudio e Danilo Di Nicola: "Bebe Rebozo è un'esperienza che non si cancella facilmente – chiudono i due - e sicuramente nel disco qualcosa si sente, però è l'approccio alle canzoni e al suono che è diverso. Dal punto di vista live poi con Bebe stravolgevamo l'ascoltatore mentre con Incredulous cerchiamo di avvolgerlo e coinvolgerlo maggiormente. Bebe Rebozo si sente nel disco, nascosto tra le pieghe di alcune ritmiche come in alcune mie escursioni vocali urlate. E' stata una scelta consapevole e ragionata, non istintiva. Bebe Rebozo mi è servito per deviare il disco da una piatta riproposizione della forma canzone e spingere l'ascoltatore ad un piccolo sforzo in più. Ma la direzione non sarà certo quella in futuro, vogliamo esplorare altre possibilità di questa nuova formazione".

E in attesa che il viaggio riprenda, e i presupposti lo prevedono interessante, io mi vado a risentire "Here's the tempo". La chiacchierata finisce qui. Un consiglio per chiudere. Incuriosirsi! Sempre, a maggior ragione in questo caso. Supportare The Incredulous Eyes e magari acquistare il loro cd. Come fare? Se vi trovate in zona, fate un salto alla libreria Ubik di Roseto (via Adriatica, 30) oppure inviate una mail a danilo.dinicola@email.it, oppure ancora buttate un occhio (indredulo) sulla pagina facebook della band.
(Paolo Marini)
0 Comments



Leave a Reply.

    Categories

    Tutti
    1968
    1984
    1994
    1995
    2014
    2015
    2016
    2018
    7 Split 201314718bd244
    Abruzzo Invented Punk
    Aikira
    Album
    Alessiani Mario
    Aloisi Nicola
    Amelie Tritesse
    A Minor Place
    Amy Winhouse
    Andrea
    Andrea Marramà
    Andrea Puglielli
    Andrea Stazi
    Associazione Linea Retta
    Audio
    Baia Dei Porci
    Bar Baratto
    Blank
    Blues
    Borgognoni Matteo
    Breeze The
    Bucciarelli Serafino
    Cancellieri Massimo
    Cantante
    Cantautore
    Chicago
    Chitarrista
    Christian Felix
    Christine Plays Viola
    Claudio Di Nicola
    Coletti Mattia
    Concorso
    Convent Upon Ohre
    Cover
    D'alberto Luca
    Danilo Di Nicola
    Delawater
    Demo
    D'Eustacchio Gianluca
    De Virgiliis Matteo
    Di Crescenzo Nino
    Diddio
    Di Flaviano Cesare
    Di Gregorio Romolo
    Di Gregorio Stefano
    Di Sabatino Miriam
    Elisa Di Eusanio
    Empatia
    Epic Deeva
    Esordio
    Ex Wave
    Fabio Cost
    Fabrizio Ginoble
    Fango
    Faremusika
    Fast & Bulbous
    Fidanza Toni
    Filipponi Pierluigi
    Folk
    Foto
    Francesco Franchi
    Gagarin 61
    Gamondi Riccardo
    Gigi Def
    Giorgia Calandrini
    Giulianova
    Giustino Di Gregorio
    Graduato Marcello
    Grotta Davide
    Heisenberg Josh
    Hidden Sins
    Il Carro Davanti
    I-live Km 0
    Incredulous Eyes
    Indieretta Sound
    Intervista
    In The Motorcity Ode To Monica C49315a1d38
    Karlage King
    Kote
    Labase
    La Base
    Lady Killers
    Laika Vendetta
    La Noia Collettivo
    La Villa Suite
    Le Bateau Ivre
    Libreria Ubik
    Life Beyond The Door
    Live
    Luca Giordano
    Luciano Di Matteo
    Lucidoni Mirko
    Macozzi Tito
    Madame Zissou
    Marianna Damario38c55f3b03
    Marini Paolo
    Marini Paolo
    Mari Rose
    Marramà Andrea
    Marramà Andrea
    Marta Balducci
    Massimo Ciampani
    Master Club
    Medori Fabrizio
    Melozzi Enrico
    Mercatino
    Monk
    Montorio Al Vomano
    Musica Dal Basso
    Nanco
    Niccolo Forcella38e0863b64
    Nicola Catenaro
    Nicoletta Dale
    No Mass
    Nova Feedback Records
    Officine Indipendenti
    Open Book At Page Eleven
    Orchestra Contemporanea
    Paolo Ceritano
    Parco Della Scienza
    Pasqua 2013
    Perla
    Pesce D'oro
    Petraroli Claudia
    Pierluigi Filipponi
    Pino Croce
    Pino Nolli
    Post Rock
    Pre-cog In The Bunker
    Punk
    Rastelli Toni
    Recanatini Antonello
    Reprise
    Rock
    Rock Anni 70
    Rockit
    Roseto Degli Abruzzi
    Sandra Ippoliti
    Sapone
    Savage Mantra
    Serafino Bucciarelli
    Singolo
    Sly Six
    Sons Of Revolution
    Sosta Vietata
    Soundust
    Stazione Nord
    Stefano 66k
    Stefano De Angelis
    Stefano Di Gregorio
    Storieabruzzesiit8dfce3ed1d
    Straker's Nephews
    Strumentale
    Stuard Gianluca
    Super J
    Supplemento Rapido
    Swollencheek
    Teatrino Comunale
    Teatro Popolare Teramo
    Teramo Giulianova
    The Brainsuckers
    Trascurabili (i)
    Tre Tigri Contro
    Turn Sour
    Two Guys One Cup
    Udedi/Audio Zero
    Val Vibrata
    Vibratacore
    Video
    Video Arte
    Viola
    Violectra
    Waited For Months Records
    White Waves
    Whooshing Dissolution
    Wide Hips 69
    Wolters Di Giacinto
    Your Confusion My Illusion
    Your Hometown
    Zappa Frank

    Archives

    Aprile 2018
    Febbraio 2017
    Giugno 2016
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Artisti
  • Cronologia storica
    • CARRION
  • Archivio Video/Foto/Grafico
    • Archivio video >
      • Video 2022
      • Video 2021
      • Video 2020
      • Video 2019
      • VIDEO 2018
      • Video 2017
      • Video 2016
      • Video 2015
      • Video 2014
      • Video 2013
      • Video 2012
    • Archivio fotografico >
      • Foto anni 90
      • Foto anni 80
      • Foto anni 70
    • Archivio grafico >
      • Copertine
      • Locandine-Grafiche
  • Blog