Paolo Di Sabatino - Pianista, Compositore, Arrangiatore.
Nato a Teramo il 26 settembre 1970
Nato a Teramo il 26 settembre 1970
Bio:
Inizia giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del padre e si diploma nel 1990 col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, presso il Conservatorio di Bari. Nel 1994, nello stesso Conservatorio, consegue il diploma di Musica Jazz. Dedicatosi esclusivamente al jazz si esibisce con varie formazioni a proprio nome dal “piano solo” all’ottetto. Ha partecipato a numerose trasmissioni radio-televisive (Radio Rai 1,2,3, Radio Capital, Rai News 24, Tg2, Domenica In, La7) e suonato in importanti clubs e festivals, tra i quali ricordiamo: Fano, Pescara, Pomigliano, Urbino, Festival pianistico del Gargano, Lignano, Foggia, Bergamo, Villa Celimontana, Cagliari, Veneto Jazz, Aosta, Ruvo di Puglia, Ai Confini tra Sardegna e Jazz, Lugo Jazz Festival (Spagna), Salamanca Jazz Festival (Spagna), Jazz Atlantico (Auditorio de Tenerife), Berlino, Amburgo, Oslo, Goteborg, Tokyo, Osaka, Shizuoka, Novo Mesto, Losanna, Mosca, Kursk, Krasnodar.
Ha suonato con: M. Urbani, G. Capiozzo, M. Roche, M. Cafiero, P. Fresu, S. Satta, N. Arigliano, L. Konitz, R. Giuliani, G. Coscia, E. Palermo, L. Patruno, G. Telesforo, E. Rava, M. Giammarco, I. De Paula, M. Rosa, R. Rossi, G. Cazzola, L. Bulgarelli, M. Di Leonardo, D. Deidda, C. Meyer, R. Gatto, B. Mintzer, P. Leveratto, A. Marcelli, P. Damiani, M. Raja, M. Garay, B. Cobham, D. Samuels, J. Berlin, P. Costa, L. Colombo, P. Drummy, J. Levy ed altri. Ha avuto modo di collaborare con attori quali Michele Placido, Arnoldo Foà, Maria Rosaria Omaggio, Milo Vallone, Caterina Vertova, Valentina Carnellutti, Alessandro Haber, Elena De Ritis, Mariangela D’Abbraccio, Daniela Fazzolari, Edoardo Siravo, Alessio Boni, Laura Marinoni, Nino Castelnuovo, Isabel Russinova, Maria Cristina Di Nicola, Ugo Pagliai, Paola Gassman. Nel 1996 pubblica una raccolta didattica per pianoforte intitolata 15 pezzi per piccoli pianisti, progressivi per lo sviluppo del carattere melodico (ediz. Trasimeni – Roma). Nello stesso anno viene pubblicata una raccolta di brani per piano jazz (“Jazz Reflections” – ediz. Bèrben – Ancona).
Nel marzo del 1999 suona a Chicago presso il famoso jazz-club “Jazz Showcase” e firma un contratto esclusivo per la Hallway Records di Chicago con la quale pubblica nel 1999 il CD Introducing Paolo Di Sabatino in quartetto (con Bosso, Ciancaglini e Manzi) e Threeo con J. Patitucci e Horacio “El Negro” Hernandez.
Nel dicembre del 2002 le edizioni Il Manifesto pubblicano Paolo Di Sabatino, cd che racchiude tutte composizioni originali suonate in compagnia dei sassofonisti Javier Girotto, Stefano Di Battista e Daniele Scannapieco, oltre alla ritmica cubana formata da Carlitos Puerto e Hernandez.
Nel luglio 2003 effettua un tour in alcuni importanti festival italiani col vibrafonista Dave Samuels.
Nel 2004 viene pubblicato dalla Sinfonica Jazz, (distr. Carisch) un metodo didattico intitolato Quaderno pratico di musica jazz, scritto a quattro mani con Renzo Ruggieri.
Il suo brano Foto rubate è inserito nel Real Book dei jazzisti italiani edito nel 2006 dalla Nuova Carisch.
E’ pianista e arrangiatore (insieme a Ruggieri e Roberto Colombo) del progetto “Canzoni fra le guerre” della cantante Antonella Ruggiero, nel quale vengono rivisitati classici della canzone italiana tra gli anni ’20 e ’40. Il repertorio è contenuto nel cd “live” della Ruggiero intitolato Souvenir d’Italie, pubblicato nel febbraio 2007 e contenente anche Canzone tra le guerre, brano presentato al 57° Festival di Sanremo con Paolo al pianoforte.
Sempre nel 2007 collabora come pianista e compositore allo spettacolo Serata d’onore con Cavuti e gli attori Michele Placido e Giorgio Albertazzi.
Nella stessa estate è il pianista dello spettacolo Un uomo in frac – Concerto tributo a Domenico Modugno (con produzione del DVD) andato in onda su RAIUNO il 13 luglio con la partecipazione di artisti quali: Giancarlo Giannini, Antonella Ruggiero, Fabio Concato, Simone Cristicchi, Neffa, Morgan, Raiz, Dolcenera, Gigliola Cinquetti.
Nel 2008 effettua il tour teatrale diventa del cantante Mario Biondi e nello stesso anno registra il primo cd in trio (con M. Siniscalco e G. Di Sabatino) per l’etichetta giapponese Atelier Sawano e un altro con il gruppo Tango or not tango del quale è leader insieme a Davide Cavuti e a cui hanno partecipato tra gli altri anche Paola Turci, Javier Girotto, Michele Placido, Caterina Vertova.
Nel 2009 Mario Biondi inserisce due canzoni co-firmate da Paolo nel suo cd If. A dicembre dello stesso anno è invitato in Giappone per un mini-tour di quattro concerti. È co-autore di un brano inserito nella colonna sonora del film “Vallanzasca, gli angeli del male” di Michele Placido, presentato al festival del cinema di Venezia del 2010.
Il cd Luna del sud è stato inserito tra gli Hot shot discs di Billboard Japan del 2011.
Nel 2012 esce per Raitrade “Giverny”, cd di Grazia Di Michele suonato e arrangiato da Paolo, col suo trio e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. In questo album scrive anche due brani insieme alla Di Michele.
Nello stesso anno è ospite live e su cd del gruppo americano TH3M PROJECT, capitanato dal vibrafonista Mark Sherman e dal sassofonista Bob Franceschini (featuring Adam Nussbaum alla batteria).
Hanno parlato di lui: Il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, Liberazione, Musica Jazz, Famiglia Cristiana, Jazzit, Audio Review, Musica & Dischi, Guitar Club, L’Unità – Diario della settimana, Fare Musica, All About Jazz, Jazzitalia, Il Manifesto, Il Secolo XIX…
Nel 2013 inizia una collaborazione col disegnatore Altan, col quale sta lavorando ad una pubblicazione per bambini che uscirà a Natale.
E’ docente e coordinatore del dipartimento di jazz presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.
Inizia giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del padre e si diploma nel 1990 col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, presso il Conservatorio di Bari. Nel 1994, nello stesso Conservatorio, consegue il diploma di Musica Jazz. Dedicatosi esclusivamente al jazz si esibisce con varie formazioni a proprio nome dal “piano solo” all’ottetto. Ha partecipato a numerose trasmissioni radio-televisive (Radio Rai 1,2,3, Radio Capital, Rai News 24, Tg2, Domenica In, La7) e suonato in importanti clubs e festivals, tra i quali ricordiamo: Fano, Pescara, Pomigliano, Urbino, Festival pianistico del Gargano, Lignano, Foggia, Bergamo, Villa Celimontana, Cagliari, Veneto Jazz, Aosta, Ruvo di Puglia, Ai Confini tra Sardegna e Jazz, Lugo Jazz Festival (Spagna), Salamanca Jazz Festival (Spagna), Jazz Atlantico (Auditorio de Tenerife), Berlino, Amburgo, Oslo, Goteborg, Tokyo, Osaka, Shizuoka, Novo Mesto, Losanna, Mosca, Kursk, Krasnodar.
Ha suonato con: M. Urbani, G. Capiozzo, M. Roche, M. Cafiero, P. Fresu, S. Satta, N. Arigliano, L. Konitz, R. Giuliani, G. Coscia, E. Palermo, L. Patruno, G. Telesforo, E. Rava, M. Giammarco, I. De Paula, M. Rosa, R. Rossi, G. Cazzola, L. Bulgarelli, M. Di Leonardo, D. Deidda, C. Meyer, R. Gatto, B. Mintzer, P. Leveratto, A. Marcelli, P. Damiani, M. Raja, M. Garay, B. Cobham, D. Samuels, J. Berlin, P. Costa, L. Colombo, P. Drummy, J. Levy ed altri. Ha avuto modo di collaborare con attori quali Michele Placido, Arnoldo Foà, Maria Rosaria Omaggio, Milo Vallone, Caterina Vertova, Valentina Carnellutti, Alessandro Haber, Elena De Ritis, Mariangela D’Abbraccio, Daniela Fazzolari, Edoardo Siravo, Alessio Boni, Laura Marinoni, Nino Castelnuovo, Isabel Russinova, Maria Cristina Di Nicola, Ugo Pagliai, Paola Gassman. Nel 1996 pubblica una raccolta didattica per pianoforte intitolata 15 pezzi per piccoli pianisti, progressivi per lo sviluppo del carattere melodico (ediz. Trasimeni – Roma). Nello stesso anno viene pubblicata una raccolta di brani per piano jazz (“Jazz Reflections” – ediz. Bèrben – Ancona).
Nel marzo del 1999 suona a Chicago presso il famoso jazz-club “Jazz Showcase” e firma un contratto esclusivo per la Hallway Records di Chicago con la quale pubblica nel 1999 il CD Introducing Paolo Di Sabatino in quartetto (con Bosso, Ciancaglini e Manzi) e Threeo con J. Patitucci e Horacio “El Negro” Hernandez.
Nel dicembre del 2002 le edizioni Il Manifesto pubblicano Paolo Di Sabatino, cd che racchiude tutte composizioni originali suonate in compagnia dei sassofonisti Javier Girotto, Stefano Di Battista e Daniele Scannapieco, oltre alla ritmica cubana formata da Carlitos Puerto e Hernandez.
Nel luglio 2003 effettua un tour in alcuni importanti festival italiani col vibrafonista Dave Samuels.
Nel 2004 viene pubblicato dalla Sinfonica Jazz, (distr. Carisch) un metodo didattico intitolato Quaderno pratico di musica jazz, scritto a quattro mani con Renzo Ruggieri.
Il suo brano Foto rubate è inserito nel Real Book dei jazzisti italiani edito nel 2006 dalla Nuova Carisch.
E’ pianista e arrangiatore (insieme a Ruggieri e Roberto Colombo) del progetto “Canzoni fra le guerre” della cantante Antonella Ruggiero, nel quale vengono rivisitati classici della canzone italiana tra gli anni ’20 e ’40. Il repertorio è contenuto nel cd “live” della Ruggiero intitolato Souvenir d’Italie, pubblicato nel febbraio 2007 e contenente anche Canzone tra le guerre, brano presentato al 57° Festival di Sanremo con Paolo al pianoforte.
Sempre nel 2007 collabora come pianista e compositore allo spettacolo Serata d’onore con Cavuti e gli attori Michele Placido e Giorgio Albertazzi.
Nella stessa estate è il pianista dello spettacolo Un uomo in frac – Concerto tributo a Domenico Modugno (con produzione del DVD) andato in onda su RAIUNO il 13 luglio con la partecipazione di artisti quali: Giancarlo Giannini, Antonella Ruggiero, Fabio Concato, Simone Cristicchi, Neffa, Morgan, Raiz, Dolcenera, Gigliola Cinquetti.
Nel 2008 effettua il tour teatrale diventa del cantante Mario Biondi e nello stesso anno registra il primo cd in trio (con M. Siniscalco e G. Di Sabatino) per l’etichetta giapponese Atelier Sawano e un altro con il gruppo Tango or not tango del quale è leader insieme a Davide Cavuti e a cui hanno partecipato tra gli altri anche Paola Turci, Javier Girotto, Michele Placido, Caterina Vertova.
Nel 2009 Mario Biondi inserisce due canzoni co-firmate da Paolo nel suo cd If. A dicembre dello stesso anno è invitato in Giappone per un mini-tour di quattro concerti. È co-autore di un brano inserito nella colonna sonora del film “Vallanzasca, gli angeli del male” di Michele Placido, presentato al festival del cinema di Venezia del 2010.
Il cd Luna del sud è stato inserito tra gli Hot shot discs di Billboard Japan del 2011.
Nel 2012 esce per Raitrade “Giverny”, cd di Grazia Di Michele suonato e arrangiato da Paolo, col suo trio e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. In questo album scrive anche due brani insieme alla Di Michele.
Nello stesso anno è ospite live e su cd del gruppo americano TH3M PROJECT, capitanato dal vibrafonista Mark Sherman e dal sassofonista Bob Franceschini (featuring Adam Nussbaum alla batteria).
Hanno parlato di lui: Il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, Liberazione, Musica Jazz, Famiglia Cristiana, Jazzit, Audio Review, Musica & Dischi, Guitar Club, L’Unità – Diario della settimana, Fare Musica, All About Jazz, Jazzitalia, Il Manifesto, Il Secolo XIX…
Nel 2013 inizia una collaborazione col disegnatore Altan, col quale sta lavorando ad una pubblicazione per bambini che uscirà a Natale.
E’ docente e coordinatore del dipartimento di jazz presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.
Pubblicazioni:
1994 – Paolo Di Sabatino Quartetto – Harem – Old Magic Music OMM94DSP01
1996 – Paolo Di Sabatino Trio – Foto Rubate – Splasc(h) CDH 482.2
1997 – Bosso – Di Sabatino – Dialogo a due – Modern Times MDT 30145
1999 – Paolo Di Sabatino 4tet –Introducing P. Di Sabatino - Hallway Records 9706
2000 – Paolo Di Sabatino – Threeo – (con J. Patitucci e H. Hernandez) - Hallway Records 9709
2001 – The Postcard from Brazil – Cartolina dal Brasile – Wide Sound WD107
2002 – Fabrizio Bosso with Paolo Di Sabatino – Italian Songs – Wide Sound WD114
2002 – Paolo Di Sabatino – Edizioni Discografiche Il Manifesto cd 093 - con Javier Girotto,
Stefano Di Battista, Daniele Scannapieco, Horacio El Negro Hernandez, Carlitos
Puerto.
2004 – The Postcard from Brazil – Bebedeira de ritmo – Splasc(h) CDH 920.2
2005 – Impullitti – Di Sabatino – Interamnia Jazz Orchestra – guest Bob Mintzer – Splasc(h) World Series CDH
867.2
2005 – Funkallero – Funkallero – Videoradio VR cd 000548
2005 – Paolo Di Sabatino ARK trio – Ostinato – Splasc(h) CDH962.2
2008 - Paolo Di Sabatino/Fabrizio Bosso - Ancora...e altre canzoni - Caligola Records 2095
2008 - Paolo Di Sabatino Trio – (con M. Siniscalco e G. Di Sabatino) Atelier of Melody – Atelier Sawano AS081 (solo per il Giappone)
2008 - Paolo Di Sabatino piano solo – Le canzoni di Caterina – Atelier Sawano AS083 (solo per
il Giappone)
2009 - Paolo Di Sabatino Trio - The Sweetest Love - Atelier Sawano AS093 (solo per il Giappone)
2010 - Paolo Di Sabatino Trio and Horns – Luna del sud – Atelier Sawano AS106
2011 - Paolo Di Sabatino – Voices – Irma Records – distr. Edel uscita marzo 2011
2013 – Paolo Di Sabatino Quartet feat. John Abercrombie – Distant Look – Via Veneto
Come sideman:
2000 – Claudio Canzano – L’amo – Wide Sound WD101
2000 – Renzo Ruggieri Group – Accordion Voyage – Wide Sound WD103
2000 – Massimo Manzi – Quasi sera – Wide Sound WD104 2001 – Gianluca Esposito Quintet – Little Groove – Wide Sound WD105
2001 – Vito Giordano Quartet – Flavours – Videoradio – VR CD000391
2002 – Renzo Ruggieri Group – Spaghetti Time – Wide Sound – WD117
2003 – Glauco Di Sabatino – Inside The Groove – Ideasuoni IDE034
2004 – Elisabetta Guido – Quello che c’è in te – Nibbio
2005 – Renzo Ruggieri Group – Bends – Wide Sound – WD145
2007 – Antonella Ruggiero – Souvenir d’Italie – libera/edel 0179402LIB
2010 – Raffaele Di Nicola – L’ora di cambiare – Ideasuoni IDE059
2010 – Antonella Ruggiero – Regali di Natale – libera/edel 0206237LIB
2013 – Th3m – feat. Bob Franceschini, Mark Sherman, Adam Nussbaum, Martin Gjakonovski – Miles High Records (USA)
1994 – Paolo Di Sabatino Quartetto – Harem – Old Magic Music OMM94DSP01
1996 – Paolo Di Sabatino Trio – Foto Rubate – Splasc(h) CDH 482.2
1997 – Bosso – Di Sabatino – Dialogo a due – Modern Times MDT 30145
1999 – Paolo Di Sabatino 4tet –Introducing P. Di Sabatino - Hallway Records 9706
2000 – Paolo Di Sabatino – Threeo – (con J. Patitucci e H. Hernandez) - Hallway Records 9709
2001 – The Postcard from Brazil – Cartolina dal Brasile – Wide Sound WD107
2002 – Fabrizio Bosso with Paolo Di Sabatino – Italian Songs – Wide Sound WD114
2002 – Paolo Di Sabatino – Edizioni Discografiche Il Manifesto cd 093 - con Javier Girotto,
Stefano Di Battista, Daniele Scannapieco, Horacio El Negro Hernandez, Carlitos
Puerto.
2004 – The Postcard from Brazil – Bebedeira de ritmo – Splasc(h) CDH 920.2
2005 – Impullitti – Di Sabatino – Interamnia Jazz Orchestra – guest Bob Mintzer – Splasc(h) World Series CDH
867.2
2005 – Funkallero – Funkallero – Videoradio VR cd 000548
2005 – Paolo Di Sabatino ARK trio – Ostinato – Splasc(h) CDH962.2
2008 - Paolo Di Sabatino/Fabrizio Bosso - Ancora...e altre canzoni - Caligola Records 2095
2008 - Paolo Di Sabatino Trio – (con M. Siniscalco e G. Di Sabatino) Atelier of Melody – Atelier Sawano AS081 (solo per il Giappone)
2008 - Paolo Di Sabatino piano solo – Le canzoni di Caterina – Atelier Sawano AS083 (solo per
il Giappone)
2009 - Paolo Di Sabatino Trio - The Sweetest Love - Atelier Sawano AS093 (solo per il Giappone)
2010 - Paolo Di Sabatino Trio and Horns – Luna del sud – Atelier Sawano AS106
2011 - Paolo Di Sabatino – Voices – Irma Records – distr. Edel uscita marzo 2011
2013 – Paolo Di Sabatino Quartet feat. John Abercrombie – Distant Look – Via Veneto
Come sideman:
2000 – Claudio Canzano – L’amo – Wide Sound WD101
2000 – Renzo Ruggieri Group – Accordion Voyage – Wide Sound WD103
2000 – Massimo Manzi – Quasi sera – Wide Sound WD104 2001 – Gianluca Esposito Quintet – Little Groove – Wide Sound WD105
2001 – Vito Giordano Quartet – Flavours – Videoradio – VR CD000391
2002 – Renzo Ruggieri Group – Spaghetti Time – Wide Sound – WD117
2003 – Glauco Di Sabatino – Inside The Groove – Ideasuoni IDE034
2004 – Elisabetta Guido – Quello che c’è in te – Nibbio
2005 – Renzo Ruggieri Group – Bends – Wide Sound – WD145
2007 – Antonella Ruggiero – Souvenir d’Italie – libera/edel 0179402LIB
2010 – Raffaele Di Nicola – L’ora di cambiare – Ideasuoni IDE059
2010 – Antonella Ruggiero – Regali di Natale – libera/edel 0206237LIB
2013 – Th3m – feat. Bob Franceschini, Mark Sherman, Adam Nussbaum, Martin Gjakonovski – Miles High Records (USA)
Foto - (immagini di google)